PALAZZO SCIARRA COLONNA
Piero da Cortona, Lucio Fontana, Giacomo Balla,
sculture, arazzi, oltre ad un prezioso medagliere
Visite guidate a cura del Polo museale del Museo del Corso
Il Palazzo Sciarra Colonna, antico palazzo nobiliare e sede della Fondazione Roma, rappresenta il cuore del Museo del Corso – Polo museale. Al suo interno è custodita una ricca Collezione permanente tra cui spiccano opere di artisti come Pietro da Cortona, Piermatteo d’Amelia, Lucio Fontana, Giacomo Balla, Mario Schifano, Mimmo Paladino e Igor Mitoraj.
La raccolta di opere sviluppa attraverso i secoli il rapporto tra l’arte e la Capitale. La Collezione accoglie al proprio interno dipinti, sculture e arazzi connessi alla storia di Roma e ad artisti che vi soggiornarono, abbracciando un ampio arco temporale, dal XV secolo ai giorni nostri.
Conservato nel Palazzo anche un medagliere prestigioso e ricco, la cui gran parte è costituita da emissioni dei Pontefici romani. Seconda solo alla collezione vaticana, la raccolta numismatica del Museo del Corso – Polo museale si compone di oltre 2500 pezzi, alcuni dei quali unici o estremamente rari, come l’eccezionale medaglione di Pio IX, in oro, che al rovescio presenta la veduta della navata centrale della basilica di San Pietro.
Dove?
Palazzo Sciarra Colonna, Via Minghetti n. 22
Quando?
Visite guidate distribuite in tre gruppi:
Nella prenotazione specificare il turno scelto
Sabato 24 maggio 2025 ore 11.15 (ingresso ore 11,30) max 15 partecipanti
Sabato 24 maggio 2025 ore 14.15 (ingresso ore 14,30) max 17 partecipanti
Domenica 25 maggio 2025 ore 11.15 (ingresso ore 11,30) max 16 partecipanti
Costi:
La visita guidata è completamente gratuita, naturalmente verranno considerate prioritarie le adesioni dei soci e loro familiari conviventi, gli aggregati verranno accolti solo se rimarranno posti disponibili.
Importante:
Per ogni persona aderente specificare sempre:
- turno prescelto (24 maggio ore 11.15 / 24 maggio ore 14.15 / 25 maggio ore 11.15)
Per aderire: entro le ore 10.00 del 09/05/2025
oppure
invia uno dei due moduli in calce a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referenti per il CRAL: Marina Antonini, Sabrina Bellardi, Ezio Miozzi, Daniela Battiston, Alessandro Tibaldi